Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni 2025

Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
Data:

16/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni
© ISTAT - ISTAT

Descrizione

Dal 6 ottobre al 23 dicembre 2025 si svolge il Censimento della Popolazione e delle abitazioni che l’Istituto nazionale di statistica conduce nell’ambito dei Censimenti permanenti. Sono circa 1,5 milioni le famiglie e gli individui che sono chiamati a partecipare rispondendo a un questionario. Il Comune di Isca sullo Ionio fa parte del campione del Censimento Permanente 2025.

Perché partecipare al Censimento?
Per contribuire alla conoscenza del Paese attraverso le sue caratteristiche demografiche e socioeconomiche: informazioni dettagliate  su istruzione, occupazione, mobilità e altro ancora.

Perché l’Istat ha scelto proprio me?
Tutte le persone residenti in Italia sono presenti nel Registro Statistico della Popolazione, da cui l’Istat
estrae in modo casuale un campione di famiglie e individui per effettuare le rilevazioni statistiche.
Tu fai parte del campione di quest’anno che riguarda circa 185 famiglie.

Perché un Censimento se i miei dati sono già disponibili presso altre istituzioni?
Nonostante l’esistenza di altri archivi, il Censimento è l’unica rilevazione in grado di fornire dati aggiornati, accurati e rappresentativi di tutta la popolazione, dal livello nazionale fino a quello comunale.

È sicuro rilasciare tutte queste informazioni personali?
I dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo e diffusi in forma aggregata.
L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.

Perché dovrei fidarmi e aprire la porta a un rilevatore?
Perché il rilevatore che realizza le interviste per l’Istat è riconoscibile da un tesserino con foto e timbro del Comune. Inoltre, puoi richiedere un documento o contattare il Numero Unico Istat 1510 - che è gratuito - per verificare la sua identità.

Modalità di Risposta:

Hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera) e/o hai letto la locandina affissa nel tuo palazzo?

• Attendi la visita di un rilevatore che dal 6 ottobre al 18 novembre si recherà presso il tuo domicilio per intervistarti.

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 (in alto a sinistra della lettera)?
• Dal 6 ottobre al 9 dicembre puoi compilare il questionario online, direttamente a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.
• Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera)?
• Dal 6 ottobre all’11 novembre puoi compilare il questionario online, direttamene a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.
• Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l’intervista con un operatore comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.

Contatti:

Centri Comunali di Rilevazionehttps://www.istat.it/statisticheper-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/centricomunali-di-rilevazione/
Contact Centre - Contact.istat.it

Sito Istat - https://www.istat.it/censimenti/popolazione-e-abitazioni

A cura di

Ufficio Anagrafe e Stato Civile

Si occupa delle di funzioni relative alla registrazione e alla gestione dei dati anagrafici dei cittadini residenti nel territorio comunale.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

23/12/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 10:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by AMT Services · Accesso redattori sito